
La calendula
La calendula, calendula officinalis, dai capolini giallo-arancio, è una pianta erbacea perenne, con radice fittonante, appartenente alla famiglia della Asteraceae, la stessa del fiordaliso e della camomilla.
Nei secoli la calendula ha sempre ricevuto un’attenzione particolare. Si tramanda che gli egizi consideravano la calendula come la pianta della giovinezza. I persiani, i greci e gli indù la utilizzavano per la decorazione dei tempi e dei cibi.
Di origine dell’Europa centrale e meridionale, è pressoché diffusa in tutto il mondo e vanta notevoli e significative proprietà.
Proprietà e usi cosmetici
La parte utilizzata per il fine erboristico e cosmetico è costituita dai capolini e sommità fiorite senza foglie.
Presenta molti principi attivi dalle importanti dalle azioni antinfiammatorie, calmanti, lenitive, cicatrizzanti, molto utili per la pelle danneggiata, irritata e sensibile.
Queste sue caratteristiche la rendono molto utile quale componente di creme e pomate.
L’impiego dell’oleolito di calendula nelle creme conferisce un effetto emolliente, lenitivo e antirughe, aiutando la rigenerazione cutanea e la protezione dagli arrossamenti, irritazioni e infiammazioni.
Una crema con l’oleolito di calendula è un ideale alleato per la cura dell’epidermide.
Coltivazione
In Italia la Calendula cresce spontaneamente e la semina può avvenire direttamente in campo nel primo periodo primaverile o in semenzaio in settembre-ottobre.
È richiesto un terreno non troppo arido ed una posizione soleggiata. Dopo la germogliazione è consigliabile un diradamento per lasciare tra una piantina se l’altra una distanza di 30 cm.
La calendula non ha particolari necessità, a parte la presenza di sole, terreno ben drenato ed una innaffiatura costante, ma senza esagerare per evitare ristagni idrici.
La fioritura avviene nel periodo dal mese di maggio fino al termine dell’autunno.
Nei nostri prodotti cosmetici troverete l’estratto di calendula officinale nelle creme viso antiage e idratante night & day.
Prodotti correlati
