“Officinale” o “medicinale”, facciamo chiarezza

La normativa italiana (L. 99/1931) identifica come pianta officinale un eterogeneo gruppo di specie vegetali appartenenti a tre grandi categorie: medicinali, aromatiche e da profumo.

Nelle terapie mediche antiche il conoscere le piante, le loro proprietà, le tecniche di lavorazione ed i loro utilizzi, costituiva una virtù importante rappresentando una possibile cura delle malattie. Così le piante “officinali” servivano per creare rimedi medicamentosi, profumi e cosmetici.

Spesso oggi il temine “officinale” e “medicinale” vengono considerati sinonimi.
In realtà il termine officinale è un’accezione prettamente italiana, un termine procedurale. Deriva dal latino medioevale “officina” per identificare una officina farmaceutica. Con quel temine vengono identificate le piante che possono essere lavorate all’interno di un laboratorio farmaceutico, a prescindere dal fatto che la pianta abbia o meno proprietà medicinali.
Dunque, il termine officinale è un termine ampio con il quale si comprendono tutte le specie medicinali, aromatiche e da essenza che hanno una parte (foglie, fiori, semi, corteccia, radici), denominata droga, dotata di attività biologica in grado di avere principi attivi e che possono essere utilizzate per il consumo diretto, la trasformazione, l’estrazione.

All’interno delle piante officinali si ricerca dunque la droga il cui principio attivo, l’attività biologica, che la caratterizza possa essere utilizzato per il proprio fabbisogno.
Con il temine piante medicinali si identificano specificatamente quelle piante che contengono delle sostanze utilizzabili a scopo terapeutico o come precursori di sostanze attive.
L’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la pianta medicinale come un organismo vegetale che contiene delle sostanze che possono essere utilizzate ai fini terapeutici per la creazione di preparati farmacologicamente attivi.

La scelta di Cascina Cabasse è quella di proporre lavorati cosmetici ricchi di principi attivi derivanti dalle piante officinali direttamente coltivate.

Cascina Cabasse

Cascina Cabasse – Cosmesi officinale – Via San Rocco, 22 – 12040 Piobesi d’Alba (CN) – info@cascinacabasse.it
Erbe officinali coltivate in: Ceresole d’Alba (CN), loc. Cascine Cabasse

Powered by Blulab